Mostra personale di pittura alla “MAG” Mediolanum Art Gallery 10 /02 / 2017
La “MAG” Mediolanum art gallery apre oggi le porte alle personali. In occasione della visita dei soci del Guggenheim di Venezia e di New York, il direttore della galleria Giorgio Gregorio Grasso, mi ha invitato per l’occasione ad esporre le mie opere che sono state visionate dagli stessi soci del Guggenheim.
Sotto l’esperta guida del prof. Grasso le persone partecipanti all’inaugurazione, sono state guidate alla comprensione dei contenuti pittorici e della “Frammentazione” tecnica messa in atto per realizzare le opere.
Ho avuto anche il piacere della visita di William Tode, ex direttore degli Uffizi di Firenze degli anni 60/70, esso stesso artista, è lui che ha restaurato la pala d’altare della “Madonna del Parto” di PIERO DELLA FRANCESCA.
Ho molto apprezzato la sua presenza, che per questo ringrazio, e dopo aver visionato le opere, si è sentito di voler scrivere e leggere pubblicamente un saggio, che riporto, integralmente nel video.

Dear Patrizio
I have admired in real life your wonderful artworks, after knowing them from your monograph that you have dedicated to me.
It would be predictable to affirm that you are an artist of refined sensibility, so I will say that you painted some works of very high lineage, which I commented on, especially the one that reminds me of the Assyrian culture, with the figurative archetype of the image typically outlined in the profile, Egyptian memory and Minoan Mycenaean.
Your paintings exalt the matter, consumed by time, wearing of memory is that magical “three”, with its calcinate whiteness, message of universal eternity, and common to all cultures.
Other moments of late-romantic poetic take me back to certain heart-rending atmospheres of a Robert Delunnay, with his supreme hedonistic harmonies, saturated with orgic abandonment.
Patrizio, I thank you for the emotions you have given me. But do seek, every day, to live consistently your “Abstract” poetic memory of the ancient, always ahead towards the infinite.
Yours,
William Tode










